REVOCALCULATOR

Sei nel nostro RevoCalculator! 🙂
Compila i dati sotto e scoprirai 3 dati importanti riguardo te stesso!
Il tuo Fabbisogno Calorico giornaliero
Il tuo BMI
La tua Body Fat
Completa ora i dati richiesti dal nostro RevoCalculator!
1900
NORMOCALORICA
GRASSI :
PROTEINE :
CARBOIDRATI : 21.9 g
1900
IPOCALORICA
GRASSI :
PROTEINE :
CARBOIDRATI : 19.8 g
1900
IPERCALORICA
GRASSI :
PROTEINE :
CARBOIDRATI : 25.7 g
1900
BMI
1900
BODY FAT
I valori dei grammi si riferiscono alle porzioni stimate di una dieta chetogenica
Ti basta seguire queste semplici istruzioni 🙂
Il nostro sistema di calcolo come tutti i calcolatori esistenti, è un risultato approssimativo ma può essere utile come riferimento indicativo per ottimizzare il tuo regime alimentare.
Sono molti i fattori da considerare, dalla sedentarietà alla quantità di massa magra, etc.
Tuttavia, nonostante sia un risultato indicativo, puoi adattarlo perfettamente a te con un modo dinamico:
una volta che hai calcolato il tuo fabbisogno calorico giornaliero, se vuoi dimagrire, ti basterà iniziare a ridurre progressivamente le calorie assunte e perdere peso in modo graduale.
Supponiamo che il risultato di ipocalorica per dimagrire sia di 1.400 Cal/dia Inizi 2 giorni con quelle e vedi come risponde il tuo corpo pesandoti ogni mattina appena sveglio dopo essere andato in bagno, senza indumenti.
Se è iniziato il dimagrimento, quella quota colorica è corretta.
Se è iniziato ma hai perso poche decine di grammi, vanno tagliate altre 100 Cal/dia e così di volta in volta.
Questo consentirà di avere una quota ottimale personalizzata anche piuttosto velocemente.
Viceversa, se vuoi aumentare massa magra, incrementi progressivamente di 100 Cal ogni volta, tenendo sott’occhio la body fat e soprattutto che il peso aumenti di poche decine di grammi al giorno e non oltre perché se fossero centinaia si rischia di aumentare troppa massa grassa rispetto a quella magra.
La Body fat nell’uomo e nella donna generalmente corrispondono al 15% per l’uomo ed il 24% per la donna.
La percentuale è riferita sulla massa corporea totale.
Questi valori sono molto inferiori negli atleti, dove si raggiungono livelli prossimi alla percentuale di grasso primario e decisamente superiori negli obesi.
Il modo migliore per calcolare la bodyfat è quella di sviluppare una capacità visiva di calcolo.
Crediamo che nella semplicità ci sia l’efficienza e con pochi dati, riusciamo ad indirizzarti sulla giusta strada, tanto poi come hai capito il risultato è solo una indicazione dinamica, sarai tu a personalizzarla in base ai feedback costanti provenienti dal tuo corpo 🙂
Il nostro sistema di calcolo come tutti i calcolatori esistenti, è un risultato approssimativo ma può essere utile come riferimento indicativo per ottimizzare il tuo regime alimentare.
Sono molti i fattori da considerare, dalla sedentarietà alla quantità di massa magra, etc.
Tuttavia, nonostante sia un risultato indicativo, puoi adattarlo perfettamente a te con un modo dinamico:
una volta che hai calcolato il tuo fabbisogno calorico giornaliero, se vuoi dimagrire, ti basterà iniziare a ridurre progressivamente le calorie assunte e perdere peso in modo graduale.
Supponiamo che il risultato di ipocalorica per dimagrire sia di 1.400 Cal/dia Inizi 2 giorni con quelle e vedi come risponde il tuo corpo pesandoti ogni mattina appena sveglio dopo essere andato in bagno, senza indumenti.
Se è iniziato il dimagrimento, quella quota colorica è corretta.
Se è iniziato ma hai perso poche decine di grammi, vanno tagliate altre 100 Cal/dia e così di volta in volta.
Questo consentirà di avere una quota ottimale personalizzata anche piuttosto velocemente.
Viceversa, se vuoi aumentare massa magra, incrementi progressivamente di 100 Cal ogni volta, tenendo sott’occhio la body fat e soprattutto che il peso aumenti di poche decine di grammi al giorno e non oltre perché se fossero centinaia si rischia di aumentare troppa massa grassa rispetto a quella magra.
La Body fat nell’uomo e nella donna generalmente corrispondono al 15% per l’uomo ed il 24% per la donna.
La percentuale è riferita sulla massa corporea totale.
Questi valori sono molto inferiori negli atleti, dove si raggiungono livelli prossimi alla percentuale di grasso primario e decisamente superiori negli obesi.
Il modo migliore per calcolare la bodyfat è quella di sviluppare una capacità visiva di calcolo.
Crediamo che nella semplicità ci sia l’efficienza e con pochi dati, riusciamo ad indirizzarti sulla giusta strada, tanto poi come hai capito il risultato è solo una indicazione dinamica, sarai tu a personalizzarla in base ai feedback costanti provenienti dal tuo corpo 🙂

E ora? Determina il tuo obiettivo!
Ti consigliamo un obiettivo estetico piuttosto che uno meramente in kg di peso, per questo è bene avere un occhio calibrato, che identifichi la propria corporatura ideale e per riuscirci ci vorrà solo un pò di tempo e svilupperai questa semplice capacità visiva, devi prendere coscienza del tuo corpo, com’è oggi e come cambia nel tempo.
Non avere timore di guardarti allo specchio e anzi, possono essere di aiuto foto che ti invitiamo a fare, così da poter fare confronti “prima-dopo” anche su periodi di tempo più lunghi che l’occhio purtroppo non riesce a percepire agilmente.
Diamo priorità allo specchio piuttosto che alla bilancia.
La bilancia ti serve solo per evitare di sbagliare, sconfinando nel sottopeso o sovrapeso.
Raggiunto l’obiettivo estetico o torni a normocalorica o passi in ipercalorica se hai come obiettivo aumentare la massa magra.
Torna su Revolution Carb cliccando qui
Ovviamente il RevoCalculator non sostituisce la consulenza di un medico esperto o un nutrizionista.
Ti consigliamo un obiettivo estetico piuttosto che uno meramente in kg di peso, per questo è bene avere un occhio calibrato, che identifichi la propria corporatura ideale e per riuscirci ci vorrà solo un pò di tempo e svilupperai questa semplice capacità visiva, devi prendere coscienza del tuo corpo, com’è oggi e come cambia nel tempo.
Non avere timore di guardarti allo specchio e anzi, possono essere di aiuto foto che ti invitiamo a fare, così da poter fare confronti “prima-dopo” anche su periodi di tempo più lunghi che l’occhio purtroppo non riesce a percepire agilmente.
Diamo priorità allo specchio piuttosto che alla bilancia.
La bilancia ti serve solo per evitare di sbagliare, sconfinando nel sottopeso o sovrapeso.
Raggiunto l’obiettivo estetico o torni a normocalorica o passi in ipercalorica se hai come obiettivo aumentare la massa magra.
Torna su Revolution Carb cliccando qui
Ovviamente il RevoCalculator non sostituisce la consulenza di un medico esperto o un nutrizionista.